Autore: ordinefarmacisti
Ottobre 18, 2023
Corso formativo FAD in Fitoterapia Clinica (ECM)
L’Ordine dei Farmacisti di Palermo organizza un corso FAD sul tema “Fitoterapia clinica” la cui frequenza darà diritto all’attribuzione di 24 ECM.
Il costo, puramente contributivo, è di € 50,00.
In allegato le istruzioni per l’iscrizione. Sarà possibile iscriversi sino alle ore 24:00 di venerdì 20 ottobre 2023.
Ottobre 13, 2023
CORSO ECM DEL 28 OTTOBRE 2023 ORE 9,00 – Blefariti e Calaziosi: Linee guida di trattamento per il Farmacista
Il 28 ottobre 2023 alle ore 9:00, si svolgerà presso presso la sede dell’Ordine di Catania – via G. D’Annunzio n. 43/A, il corso “Blefariti e Calaziosi: Linee guida di trattamento per il Farmacista”, relatore il Dott. Piero Zola.
La partecipazione darà diritto all’attribuzione di n. 6 ECM.
All’evento parteciperanno i primi 60 Colleghi che faranno pervenire a mezzo mail la loro adesione.
(mail: info@ordinefarmacisticatania.it)
Il corso e gratuito per tutti i partecipanti
Per la conferma dell’avvenuta iscrizione contattare gli uffici della segreteria dell’Ordine di Catania.
Ottobre 10, 2023
IMPORTANTE – MIGRAZIONE CASELLE PEC DOMINIO FOFI.IT DA ARUBA A INFOCERT
AGGIORNAMENTO 20.10.2023
Nel 4° e 5° allegato viene descritta meglio la procedura per disattivare l’autenticazione a due fattori (qualora la si abbia per l’accesso alla pec Aruba), perché, se presente, non permette la migrazione della casella pec.
Inoltre gli iscritti all’albo dal 13.09.2023 sino ad ora non hanno potuto effettuare la migrazione a causa della recente attivazione delle loro pec. La Federazione comunica che il problema è stato risolto, pertanto, a partire da oggi, anche i gli iscritti all’albo dal 13.09.2023 possono effettuare la migrazione della casella pec aruba.
==========================================
Il passaggio dal vecchio gestore (ARUBA) al nuovo gestore (INFOCERT) delle caselle PEC con dominio FOFI.IT inizierà alle ore 8:00 dell’8.11.2023 e terminerà alle 8:00 del 9.11.2023, giorno in cui saranno attive le caselle PEC con INFOCERT.
Nella già menzionata fascia oraria le nuove caselle PEC INFOCERT potrebbe subire un disallineamento ma non la perdita dei messaggi ricevuti; il nuovo gestore INFOCERT garantirà l’allineamento delle nuove caselle PEC con quelle gestite da ARUBA e, dunque, la visualizzazione del contenuto delle caselle ARUBA in quelle INFOCERT.
Al fine di garantire la predetta visualizzazione del contenuto delle caselle ARUBA nelle nuove caselle INFOCERT ciascun utente delle caselle dovrà effettuare la procedura per la migrazione dei contenuti esistenti nelle caselle ARUBA e la procedura per l’impostazione della password della casella nuova INFOCERT, (all. 1) entro il 7 novembre 2023
Ci sarà la disponibilità di una finestra temporale più ampia che permetterà eccezionalmente di eseguire le dette procedure fino all’8 dicembre 2023, data a partire dalla quale non sarà possibile garantire la migrazione dei contenuti delle caselle ARUBA alle nuove.
Al passaggio del nuovo gestore INFOCERT, dunque, a partire dalla giornata del 9 novembre 2023 le caselle PEC saranno accessibili solo sulla pagina di login della webmail INFOCERT, secondo le istruzioni allegate alla presente circolare (all. 2).
Quanto all’utilizzo della webmail INFOCERT è disponibile un manuale, (all. 3), ove è spiegato anche il servizio di conservazione incluso nelle caselle PEC offerte dal nuovo gestore; per la corretta configurazione dei client (Outlook, Thunderbird, ecc.) nelle varie versioni sia in ambiente Windows che Macintosh, invece, si può fare riferimento alle specifiche guide sul sito INFOCERT.
È disponibile, inoltre, l’APP Legalmail per i dispositivi iOS e Android (scaricabili dall’App Store Apple e dal Google Play Store) ove sarà possibile leggere ed inviare i messaggi PEC con lo smartphone o il tablet
Ottobre 9, 2023
FarmacistaPiù 2023 X edizione – 19, 20, 21 ottobre 2023:
Nei giorni 19-20-21 ottobre pp.vv., si svolgerà l’annuale appuntamento con FarmacistaPiù, il Congresso Nazionale dei Farmacisti Italiani, promosso su iniziativa della Fondazione Francesco Cannavò, di Federfarma, e dell’Unione Tecnica Italiana Farmacisti con il patrocinio della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (di seguito, Promotori), con il seguente titolo:
SCIENZA – COMPETENZA – INNOVAZIONE – PROSSIMITA’
Il farmacista protagonista di una nuova alleanza per l’efficienza del SSN
Al seguente link troverete il programma completo: www.farmacistapiu.it
Nel file allegato troverete le modalità di partecipazione.
Agosto 2, 2023
ENPAF – SERVIZI APP IO
Dal mese di Dicembre 2022 l’Enpaf è presente sull’App IO ed attraverso tale strumento segnala agli iscritti le informazioni di maggiore interesse che riguardano il rapporto con il loro ente di previdenza. In particolare tramite l’APP IO gli iscritti vengono raggiunti da messaggi informativi brevi sulle scadenze delle rate dei contributi obbligatori, sull’attivazione delle iniziative di natura assistenziale e di Welfare integrato e poi indirizzati verso il sito internet dell’Ente per gli ulteriori approfondimenti. Attravesro l’APP IO l’Ente informerà gli iscritti sulle convenzioni stipulate in loro favore e sulle novità normative che potrebbero riguardare il settore.
È importante, quindi, che un sempre maggior numero di iscritti e assicurati provveda a scaricare ed utilizzare l’applicativo
Luglio 17, 2023
Tirocini Curriculari in favore di studenti delle Università ed in particolare dell’Università di Catania – Nuove procedure Telematiche per convenzionarsi
A TUTTI I TITOLARI DI FARMACIE DELLE PROVINCE DI RAGUSA
Con riferimento ai Tirocini Curriculari in favore di studenti, ed in particolare di quelli dell’Università di Catania, si coglie l’occasione per ricordare ai Colleghi/e che intendono ospitare tirocinanti che è obbligatorio attenersi al nuovo sistema on line di accreditamento delle Farmacie che vogliono ospitare studenti.
In allegato l’iter sa seguire.
Luglio 17, 2023
Whistleblowing
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Qualora si volessero segnalare illeciti di interesse generale nell’ambito dell’amministrazione pubblica commesso dall’intestato all’Ordine è possibile utilizzare uno dei seguenti canali interni di segnalazione:
- Accedere alla seguente piattaforma:
https://ordinedeifarmacistidiragusa.whistleblowing.it/#/ - Compilare e inviare al seguente indirizzo pec: giovanni.mazza@pec.it il modulo di segnalazione di seguito allegato:
N.B.: Le segnalazioni riguardanti altri Ordini o Enti saranno ritenute irricevibili.
Di seguito l’Informativa Privacy per i segnalanti, il modulo di segnalazione, l’Atto Organizzativo approvato dal Consiglio Direttivo e il Documento Informativo. .
N.B.: Le segnalazioni riguardanti altri Ordini o Enti saranno ritenute irricevibili
Giugno 28, 2023
Informativa ENPAF n. 3/2023 – Contributi in favore degli iscritti
Informativa ENPAF n. 3/2023 relativa a contributi in favore degli iscritti.
Si ricorda che è possibile accedere ai servizi del portale ENPAF on line anche dal nostro sito https://www.farmacistiragusa.it/ cliccando sull’icona dell’ENPAF che trovate nella home page.
In allegato il documento contenete la nota in oggetto.
Maggio 30, 2023
Circolare F.O.F.I. n. 14016: Esenzione automatica ECM farmacisti over 70 anni età ed esercizio professione senza espressa comunicazione al CoGeAPS: copertura assicurativa.
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC), con apposita delibera assunta nel corso della riunione del 9 dicembre 2021 ha deciso di introdurre un’importante novità, relativa all’automatismo dell’esenzione dall’assolvimento dell’obbligo formativo per tutti i farmacisti che hanno compiuto il 70° anno di età, per svolgimento dell’attività professionale in modo saltuario, ex lettera o) del par. 4. del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.
Altrimenti, l’iscritto che esercita la professione (sia in forma di titolare individuale sia in forma libero professionale) deve comunicare al Co.Ge.A.P.S. lo svolgimento di attività professionale non saltuaria (tramite l’apposita funzione accedendo con SPID all’area riservata del portale informatico del Consorzio stesso), con conseguente rinuncia dell’esenzione in questione.
Qualora si svolgesse attività riservata senza aver inserito tale comunicazione, infatti, vi sarebbe un’evidente irregolarità che la compagnia assicurativa potrebbe eccepire con conseguente esclusione della copertura assicurativa per responsabilità professionale.
La Commissione Nazionale, con delibera del 4.2.2021, ha stabilito che per “professionisti sanitari in pensione che esercitano saltuariamente l’attività professionale” si intendono coloro che sono collocati in quiescenza ed esercitano saltuariamente l’attività professionale sanitaria da cui deriva un reddito annuo non superiore a 5.000,00 euro.
Il CoGeAPS ha predisposto una specifica Guida utente sull’esenzione pensionamento, nella quale sono illustrate le modalità di inserimento della rinuncia all’esenzione con relativa comunicazione di svolgimento di attività professionale. In proposito, si evidenzia che la ripresa dell’esercizio dell’attività professionale, in assenza del presupposto della saltuarietà così come sopra individuato, determina per il professionista sanitario collocato in quiescenza la sottoposizione all’intero obbligo formativo individuale triennale, ai sensi della normativa vigente.
Maggio 22, 2023
Novità e chiarimenti su riconoscimento crediti per autoformazione – CIRCOLARE F.O.F.I. N. 14448
Di seguito si allega la Circolare n. 14448 la quale comunica che, con la recente deliberazione n. 33/2023 del 16 marzo u.s., sono state ampliate le attività specifiche che consentono al farmacista l’ottenimento di crediti da autoformazione (a seguito dell’istanza dell’iscritto, corredata dalla relativa autocertificazione, da inviare sul portale COGEAPS, salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza) per le prestazioni rese dagli iscritti nella funzione di tutela della salute pubblica indicate in Circolare.